Ospiti speciali
Un’occasione unica per condividere nuove visioni di futuro grazie alla circolazione delle idee per accendere la passione per la conoscenza verso una nuova prospettiva condivisa.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito e permettono di concorrere all'ottenimento della UFC.
Culture partecipative
Sono quattro le prospettive che riteniamo rilevanti per riflettere su come affrontare nel migliore dei modi le sfide che il futuro ci porrà: immersiva, ludica, etica, ideativa. Cinque sono i protagonisti dell'innovazione che abbiamo scelto per raccontarci le sfide di oggi e immaginare l'educazione di domani.
#immersiva
Per approfondire questo tema, abbiamo scelto Ulla Engeström, Fondatrice e CEO di Thinglink, una piattaforma web che permette di creare contenuti all’interno di ambienti immersivi.
Con Ulla possiamo riflettere insieme su quali potenzialità offrono gli ambienti di narrazione digitale e valutare il loro impatto sui processi di apprendimento.
Segui gli interventi di Ulla, prenota il tuo posto:
venerdì 23 | 21:00 - 23:59
#ludica
Per approfondire questo tema, abbiamo scelto Arana Shapiro, Co-Executive Director all’Institute of Play, un’istituzione che ricerca in quale modo sia possibile trasformare l’educazione attraverso il gioco, rendendo l’apprendimento un’esperienza entusiasmante, coinvolgente e significativa.
Con Arana possiamo riflettere insieme sulle potenzialità del game-based learning e valutare quanto le meccaniche ludiche fluidificano e favoriscono i processi di apprendimento.
Segui gli interventi di Arana, prenota il tuo posto:
#ideativa
Per approfondire questo tema, abbiamo scelto Joachim Horn.
Joachim è CEO di SAM Labs, una Start Up che pensa e offre una serie di sensori collegabili tramite bluetooth per creare esperienze di apprendimento STEM significative e divertenti.
Con Joachim possiamo riflettere insieme sulle possibilità di collaborazione e creatività, ideazione e pianificazione che il coding promuove.
Segui gli interventi di Joachim, prenota il tuo posto:
#etica
Per approfondire questo tema, abbiamo scelto Brittany McCrigler, Director of Education Services ad ifixit, un’organizzazione no-profit che studia come riparare dispositivi o parti di essi per contrastare l’obsolescenza degli oggetti e rendere l’individuo consapevole del loro funzionamento.
Con Brittany possiamo riflettere insieme su come pensare l’apprendimento e la formazione nel futuro in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale.
Segui gli interventi di Brittany, prenota il tuo posto:
#ideativa
Per approfondire questo tema, abbiamo scelto Maria Xanthoudaki.
Maria Xanthoudaki è Direttrice del Centro di Ricerca per l'Educazione Informale e del Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
Con Maria possiamo riflettere insieme sull’importanza del costruire con le mani, del manipolare oggetti, scomporli e ricomporli per costruire conoscenza e apprendere le STEM.
Segui gli interventi di Maria, prenota il tuo posto:
#ideativa
Per approfondire questo tema, abbiamo scelto Verónica Gebhardt.
Verónica Gebhardt è una computer science program manager di Google, il quale si è posto l’obiettivo di portare l’informatica e il coding a scuola per avvicinare gli alunni al mondo della programmazione.
Con Veronica possiamo riflettere insieme su come le attività di scrittura di codice, attraverso esperienze di problem solving dall’alto valore formativo, possono sviluppare creatività e rendere l’apprendimento dell’informatica più significativo.
Segui gli interventi di Verónica, prenota il tuo posto: