21 - 24
febbraio
2018
Lucca
Culture
partecipative
Dove
l'apprendimento
è innovazione
Lucca
21-24
Febbraio 2018
Il Festival è accreditato come attività di aggiornamento professionale docenti riconosciuto dall'UST Toscana in base al Protocollo di Intesa sottoscritto il 6/12/2013, valevole ai fini dell'esonero ex art. 62, c. 5,CCNL int.
La partecipazione consente di concorrere all’ottenimento di 1 UFC del valore di 25 ore. Scopri di più.
“L’interattività è una proprietà della tecnologia, mentre la partecipazione è una proprietà della cultura”
— H. Jenkins
Il tema del FdDD 2018 è “Culture Partecipative” guardato da quattro prospettive: Ideativa, Ludica, Immersiva ed Etica.
Immersiva
Le storie ci immergono: immaginazione e tecnologie consentono a tutti di entrare in mondi da esplorare dove sperimentare scenari impossibili, vivere vicende e culture diverse e costruire contesti con un intenso coinvolgimento cognitivo, fisico ed emotivo.
_
#storytelling #immersività #realtàvirtuale #realtàaumentata
Etica
Il futuro richiede responsabilità: un uso consapevole delle tecnologie comporta questioni di sostenibilità ambientale e sociale, con l'intento di stimolare una riflessione costante sulle modalità di apprendimento e di comportamento in ambito privato e collettivo.
_
#apprendimentosostenibile #educazionemediale #slowlearning #impattosociale #ecosistema
Ideativa
Il mondo è un sistema complesso: spirito critico, risoluzione dei problemi e capacità tecnico-progettuali rappresentano le competenze fondamentali per osservare, comprendere e affrontare le sfide del futuro insieme e con creatività.
_
#coding #maker #fablab #comunità
Ludica
Giocare favorisce la conoscenza: narrazione, informazione e interazione consentono di acquisire saperi e potenziare competenze individuali attraverso processi di apprendimento basati su meccanismi ludici di scoperta, deduzione e condivisione.
_
#gioco #apprendimentoludico #playfullearning #seriousgame #discovery #scoperta